
Come non pagare il Canone Rai? - www.computer-news.it
Sono in molti a pensare che pagare il canone Rai sia solo un’ulteriore tassa sulla bolletta dell’energia elettrica. In qualche caso si può anche ottenere l’esenzione, ma bisogna stare molto attenti.
Un’esenzione che può essere per reddito, attraverso il modello ISEE, per età anagrafica o perché non si possiede un apparecchio televisivo. Ma ci sono delle regole e delle norme da rispettare alle quali bisogna fare attenzione prima di fare richiesta per un’esenzione.
Vediamo insieme nel dettaglio come è possibile tutto questo e chi, dall’altro lato, potrebbe proprio non pagarlo il canone.
Canone Rai: come non pagarlo
Una notizia che non potrà far piacere agli italiani, in particolare a coloro che, fino allo scorso anno non avevano pagato il canone Rai grazie al possesso di un’esenzione. Il canone stesso è tornato alla vecchia cifra di 90€ l’anno, ma potranno ancora essere casi per cui questo non va pagato.
Ci sono però delle regole ben precise da conoscere e rispettare per poter essere considerati degli esenti dal pagamento del Canone Rai. Un avvocato, attraverso una sua consulenza, spiega quali siano le modalità possibili e, fino a quando, è possibile non pagare il canone stesso. Cerchiamo di capire insieme qualcosa in più.
Partiamo dal fatto che il Canone è regolato e disciplinato da due norme:
- Un decreto Regio del 1938 che introdusse il pagamento di “una tassa sugli apparecchi radioriceventi”;
- la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico, datata 2016 che chiarisce come il canone RAI si applichi solo ai dispositivi dotati di sintonizzatore radio.
La modalità che non conoscevi
La soluzione è praticamente molto semplice: se possiedi un televisore ma, questi, non ha anche una sintonizzazione radio, allora puoi tranquillamente chiedere l’esenzione dal pagamento del canone stesso. Lo stesso discorso vale anche se non hai alcun apparecchio televisivo a casa (nemmeno un pc o un tablet), o che la tua casa al momento è disabitata e, quindi, puoi non pagare il canone.

La richiesta di esenzione va fatta direttamente all’Agenzia delle Entrate e va fatta annualmente. Bisogna, però, sempre fare attenzione che, nel periodo in cui si è chiesta l’esenzione dal canone, non bisogna poi, avere o acquistare televisori che abbiano, come abbiamo detto, stazioni radio o sintonizzazioni simili, altrimenti l’esenzione non è più valida.
Se prima si parlava di esenzione dal Canone anche solo per reddito ISEE, oggi pare ci sia un altro escamotage. Se vuoi maggiori informazioni, vai sul sito Rai, o recati da un commercialista o in un Caf.