
Se vuoi un iPhone 16 senza spendere troppo, vai in questo Paese: qui costano due spiccioli - computer-news.it
Ti piacerebbe avere un iPhone 16 senza spendere un occhio della testa? Vai in questo Paese: qui lo trovi per 2 soldi!
L’iPhone mantiene la sua fama di dispositivo premium, ma il prezzo varia considerevolmente da Stato a Stato. In generale, i Paesi dell’Europa occidentale e settentrionale mostrano quotazioni più elevate rispetto a quelli dell’Europa orientale, dove le tariffe sono generalmente più accessibili. Questa disparità è influenzata da diversi fattori, tra cui il livello fiscale, i dazi doganali e il potere d’acquisto medio della popolazione.
Secondo gli ultimi dati raccolti nel 2025, il prezzo medio di un modello base di iPhone si aggira intorno ai 999 euro in Europa occidentale, mentre in Paesi come la Polonia o l’Ungheria può scendere fino a circa 850 euro. Tale differenza del 15-20% incide significativamente sulla decisione di acquisto degli utenti, specialmente in un contesto economico caratterizzato da inflazione e incertezza finanziaria.
Nonostante le variazioni europee, a livello globale emerge chiaramente quale sia il mercato più oneroso per l’iPhone. Attualmente, la Svizzera detiene il primato di Paese con il prezzo più elevato per l’acquisto di un iPhone, con costi che superano anche quelli di nazioni tradizionalmente costose come Norvegia o Danimarca. Il prezzo medio supera i 1.100 euro per il modello base, una cifra che riflette non solo il reddito pro capite elevato, ma anche una tassazione indiretta molto alta.
Iphone 16, per averlo a metà prezzo vai in questo Paese
Parallelamente, mercati come gli Stati Uniti e il Giappone offrono un prezzo di listino più contenuto grazie a politiche fiscali diverse e a una concorrenza commerciale più intensa. In particolare, negli USA il prezzo base dell’iPhone si attesta intorno ai 799 dollari, equivalente a circa 740 euro, rappresentando così una delle opzioni più economiche per il consumatore finale.
Tra gli elementi che contribuiscono alle variazioni di prezzo del dispositivo Apple in Europa, assume grande rilievo il sistema fiscale di ogni Paese. L’IVA, che varia dal 17% al 27% nelle diverse nazioni europee, incide pesantemente sul prezzo finale. Inoltre, i costi di distribuzione e logistica, nonché le politiche di prezzo adottate da Apple, giocano un ruolo fondamentale.
Un altro aspetto da considerare è la differenza nel potere d’acquisto. Anche se in termini assoluti il prezzo può apparire elevato in alcuni Paesi, rapportandolo al reddito medio la spesa può risultare più sostenibile. Ad esempio, in Germania o nei Paesi Bassi, nonostante il prezzo sia superiore alla media europea, il reddito disponibile rende l’acquisto dell’iPhone meno gravoso rispetto a Paesi con prezzi più bassi ma redditi medi inferiori.