Attualità

Bere questi drink in estate è molto importante: non basta solo l’acqua per proteggerti

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, mantenere un’adeguata idratazione diventa fondamentale per la salute e il benessere quotidiano

Bere acqua resta imprescindibile, ma non è sempre sufficiente per garantire un’efficace idratazione, soprattutto nelle giornate più calde o durante l’attività fisica intensa.

Secondo gli esperti del Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), l’idratazione ottimale non si basa esclusivamente sull’assunzione di acqua naturale ma anche su bevande che aiutino a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Infatti, l’acqua minerale, seppur essenziale, può non essere sufficiente per compensare la perdita di elettroliti come sodio, potassio e magnesio, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.

Durante la stagione estiva, soprattutto in presenza di temperature elevate e attività fisica, è consigliabile integrare l’assunzione di liquidi con bevande arricchite di sali minerali e zuccheri a basso indice glicemico. Queste bevande aiutano a mantenere l’equilibrio idroelettrolitico e a prevenire stati di affaticamento e crampi muscolari.

Quali drink preferire per stare bene in estate

L’INRAN suggerisce di alternare l’acqua naturale con altre bevande funzionali come acque arricchite, infusi di erbe senza zuccheri aggiunti, e succhi di frutta diluiti, evitando però le bevande zuccherate e gassate che possono peggiorare la disidratazione. In particolare, sono raccomandati i drink a base di acqua di cocco naturale, ricca di potassio, e le bevande elettrolitiche specifiche per sportivi, che facilitano un più rapido recupero dopo l’attività fisica.

Inoltre, è importante ricordare che anche il consumo di frutta e verdura di stagione contribuisce all’idratazione, grazie all’alto contenuto di acqua e sali minerali presenti in questi alimenti.

Per ottimizzare l’idratazione in estate, è fondamentale adottare alcune semplici strategie: bere regolarmente e non solo quando si avverte sete, preferire bevande a temperatura ambiente o fresche ma non ghiacciate, e consumare pasti leggeri e ricchi di nutrienti essenziali. Inoltre, evitare l’eccesso di alcolici e caffè che possono avere un effetto diuretico.

In sintesi, l’idratazione estiva deve essere un equilibrio intelligente tra acqua, sali minerali e zuccheri naturali, per sostenere al meglio l’organismo durante i mesi più caldi e garantire uno stato di salute ottimale.

Published by
Antonella Boccasile